Il presente indicativo dei verbi regolari nella lingua italiana

 

Grammatica italiana del presente indicativo dei verbi regolari

La grammatica del presente regolare si applica alla coniugazione dei verbi regolari nella forma verbale al presente indicativo. In molte lingue, inclusa l’italiano, il presente regolare si utilizza per esprimere azioni che avvengono in questo momento o che hanno una frequenza abituale. Di seguito, ti spiegherò brevemente la grammatica del presente regolare in italiano.

Il presente indicativo italiano viene utilizzato per esprimere azioni che avvengono nel momento attuale, azioni abituali o eventi futuri pianificati con certezza. È il tempo verbale più comune e versatile nella lingua italiana. Di seguito, vediamo alcuni casi in cui viene impiegato il presente indicativo:

1. Azione nel momento presente: Il presente indicativo è usato per descrivere azioni che stanno accadendo proprio nel momento in cui si sta parlando.

Esempio: “Leggo un libro.” (Sto leggendo un libro.)

2. Azione abituale: Il presente indicativo può esprimere azioni che accadono regolarmente o abitualmente, come abitudini o routine.

Esempio: “Vado al lavoro ogni giorno.” (Vado al lavoro abitualmente ogni giorno.)

3. Verità universali: Il presente indicativo può essere usato per affermazioni generali o verità universali.

Esempio: “Il sole sorge ad est.” (Il sole sorge sempre ad est.)

4. Fatti scientifici o storici: Il presente indicativo può essere utilizzato per esprimere fatti scientifici o storici che sono considerati sempre veri.

Esempio: “L’acqua bolle a 100 gradi Celsius.” (È un fatto scientifico costante.)

5. Eventi futuri pianificati: In alcune situazioni, il presente indicativo può essere usato per esprimere eventi futuri che sono pianificati e certi.

Esempio: “Parto per le vacanze domani.” (Ho già pianificato di partire domani.)

È importante sottolineare che il presente indicativo è principalmente utilizzato per azioni presenti o abituali. Per esprimere azioni future che sono incerte o meno definite, si utilizzano altri tempi verbali, come il futuro semplice o il futuro prossimo.

Per coniugare un verbo regolare al presente indicativo, segui queste regole:

  1. Verbi del primo gruppo (-are):

    • Prendi il tema del verbo eliminando la terminazione “-are” dal verbo infinito.
    • Aggiungi le desinenze appropriate per le diverse persone.

    Esempio: il verbo “parlare”

2. Verbi del secondo gruppo (-ere):

  • Prendi il tema del verbo eliminando la terminazione “-ere” dal verbo infinito.
  • Aggiungi le desinenze adeguate.

Esempio: il verbo “vedere”

3. Verbi del terzo gruppo (-ire):

  • Prendi il tema del verbo eliminando la terminazione “-ire” dal verbo infinito.
  • Aggiungi le desinenze corrette.

Esempio: il verbo “dormire”

Persona Primo Gruppo (-are) Secondo Gruppo (-ere) Terzo Gruppo (-ire)
Io parlo vedo dormo
Tu parli vedi dormi
Egli/Ella parla vede dorme
Noi parliamo vediamo dormiamo
Voi parlate vedete dormite
Essi/Esse parlano vedono dormono

 

Esercizi sul presente indicativo dei verbi regolari nella lingua italiana

Esercizio 1

Coniuga i seguenti verbi:

1. **Parlare** (to speak)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

2. **Mangiare** (to eat)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

3. **Cantare** (to sing)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

4. **Lavorare** (to work)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

5. **Guardare** (to watch)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

Esercizio 2

Coniuga i seguenti verbi:

1. **Leggere** (to read)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

2. **Vivere** (to live)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

3. **Scrivere** (to write)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

4. **Correre** (to run)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

5. **Ridere** (to laugh)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

Esercizio 3

Coniuga i seguenti verbi:

1. **Aprire** (to open)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

2. **Partire** (to leave/depart)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

3. **Dormire** (to sleep)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

4. **Capire** (to understand)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

5. **Sentire** (to hear/to feel)
– Io _______________
– Tu _______________
– Egli/Ella _______________
– Noi _______________
– Voi _______________
– Essi/Esse _______________

Soluzioni - Esercizio 1

Ecco le soluzioni:

1. **Parlare** (to speak)
– Io parlo
– Tu parli
– Egli/Ella parla
– Noi parliamo
– Voi parlate
– Essi/Esse parlano

2. **Mangiare** (to eat)
– Io mangio
– Tu mangi
– Egli/Ella mangia
– Noi mangiamo
– Voi mangiate
– Essi/Esse mangiano

3. **Cantare** (to sing)
– Io canto
– Tu canti
– Egli/Ella canta
– Noi cantiamo
– Voi cantate
– Essi/Esse cantano

4. **Lavorare** (to work)
– Io lavoro
– Tu lavori
– Egli/Ella lavora
– Noi lavoriamo
– Voi lavorate
– Essi/Esse lavorano

5. **Guardare** (to watch)
– Io guardo
– Tu guardi
– Egli/Ella guarda
– Noi guardiamo
– Voi guardate
– Essi/Esse guardano

Complimenti se hai coniugato correttamente i verbi! La pratica costante ti aiuterà a padroneggiare la coniugazione dei verbi al presente indicativo in italiano.

    Soluzioni - Esercizio 2

    Ecco le soluzioni :

    1. **Leggere** (to read)
    – Io leggo
    – Tu leggi
    – Egli/Ella legge
    – Noi leggiamo
    – Voi leggete
    – Essi/Esse leggono

    2. **Vivere** (to live)
    – Io vivo
    – Tu vivi
    – Egli/Ella vive
    – Noi viviamo
    – Voi vivete
    – Essi/Esse vivono

    3. **Scrivere** (to write)
    – Io scrivo
    – Tu scrivi
    – Egli/Ella scrive
    – Noi scriviamo
    – Voi scrivete
    – Essi/Esse scrivono

    4. **Correre** (to run)
    – Io corro
    – Tu corri
    – Egli/Ella corre
    – Noi corriamo
    – Voi correte
    – Essi/Esse corrono

    5. **Ridere** (to laugh)
    – Io rido
    – Tu ridi
    – Egli/Ella ride
    – Noi ridiamo
    – Voi ridete
    – Essi/Esse ridono

    Soluzioni - Esercizio 3

    Ecco le soluzioni:

    1. **Aprire** (to open)
    – Io apro
    – Tu apri
    – Egli/Ella apre
    – Noi apriamo
    – Voi aprite
    – Essi/Esse aprono

    2. **Partire** (to leave/depart)
    – Io parto
    – Tu parti
    – Egli/Ella parte
    – Noi partiamo
    – Voi partite
    – Essi/Esse partono

    3. **Dormire** (to sleep)
    – Io dormo
    – Tu dormi
    – Egli/Ella dorme
    – Noi dormiamo
    – Voi dormite
    – Essi/Esse dormono

    4. **Capire** (to understand)
    – Io capisco
    – Tu capisci
    – Egli/Ella capisce
    – Noi capiamo
    – Voi capite
    – Essi/Esse capiscono

    5. **Sentire** (to hear/to feel)
    – Io sento
    – Tu senti
    – Egli/Ella sente
    – Noi sentiamo
    – Voi sentite
    – Essi/Esse sentono

    Esercizio 4

    Coniuga i verbi al presente indicativo:

    1. Oggi il sole (splendere) _______________ nel cielo.

    2. Io sempre (leggere) _______________ un libro prima di dormire.

    3. Gli studenti (studiare) _______________ per l’esame di matematica.

    4. Voi sempre (andare) _______________ al parco nel pomeriggio.

    5. Mia sorella (ballare) _______________ molto bene.

    6. Io (ascoltare) _______________ la musica mentre cucino.

    7. La mia famiglia (vivere) _______________ in questa città da molti anni.

    8. Marta e Marco (lavorare) _______________ insieme in ufficio.

    9. L’aereo (decollare) _______________ dallo scalo alle 10 di mattina.

    10. I bambini (giocare) _______________ nel cortile della scuola.

    11. L’autobus (arrivare) _______________ sempre puntuale.

    12. I fiori (profumare) _______________ il giardino in primavera.

    13. Tu (cantare) _______________ una bellissima canzone.

    14. Il treno (partire) _______________ dalla stazione centrale.

    15. Noi (ballare) _______________ felici durante la festa.

    Esercizio 5

    Coniuga i verbi nel testo al presente indicativo:

    Ciao! Mi chiamo Sofia e (essere) ___________ una studentessa italiana. (Vivere) ___________ a Roma, una città bellissima e piena di storia. Ogni giorno io (essere) ___________ studente e (studiare) ___________ tanto. Le lezioni (cominciare) ___________ alle 8:30 e (finire) ___________ alle 14:00.

    Durante la pausa pranzo, io e i miei amici (mangiare) ___________ insieme nel cortile della scuola. Dopo scuola, spesso (giocare) ___________ a calcio nel parco vicino.

    La sera, io (tornare) ___________ a casa e (studiare) ___________ tanto. Dopodiché, io e la mia famiglia (cenare) ___________ insieme. A cena, spesso (mangiare) ___________ pizza, un piatto tipico italiano molto amato.

    Durante il weekend, io (giocare) ___________ con i miei amici e (visitare) ___________ i musei e i monumenti di Roma. La domenica, di solito (andare) ___________ al parco per rilassarmi.

    Mi piace molto anche la musica, quindi (ascoltare) ___________ spesso le mie canzoni preferite. Al momento, (imparare) ___________ anche a suonare la chitarra.

    Sono molto felice della mia vita qui a Roma e (amare) ___________ questa città con tutto il cuore.

      Esercizio 6

      Ordina le parole formando delle frasi:

       

      1. calcio / gioca / a / domenica / Marco / ogni
      2. torta / deliziosa / Laura / cucina / una
      3. studiamo / ogni / Noi / giorno / italiano
      4. cielo / splende / nel / sole / Il
      5. balla / suoi / amici / con / Sara / i
      6. Tu / sempre / libri / leggi / interessanti
      7. Io / un / film / divertente / guardo
      8. va / al / Maria / oggi / parco
      9. mattino / Gli / cantano / uccelli / al
      10. sport / sera / fate / ogni / Voi
      11. La / 9 / inizia / alle / lezione
      12. al / lavorano / molto / Loro / lavoro
      13. cucina / gustosa / Mia / una / cena / madre
      14. Il / alla / treno / stazione / arriva
      15. grande / in / viviamo / una / Noi / casa
      Soluzioni - Esercizio 4

      Ecco le soluzioni:

      1. Oggi il sole **splende** nel cielo.
      2. Io sempre **leggo** un libro prima di dormire.
      3. Gli studenti **studiano** per l’esame di matematica.
      4. Voi sempre **andate** al parco nel pomeriggio.
      5. Mia sorella **balla** molto bene.
      6. Io **ascolto** la musica mentre cucino.
      7. La mia famiglia **vive** in questa città da molti anni.
      8. Marta e Marco **lavorano** insieme in ufficio.
      9. L’aereo **decolla** dallo scalo alle 10 di mattina.
      10. I bambini **giocano** nel cortile della scuola.
      11. L’autobus **arriva** sempre puntuale.
      12. I fiori **profumano** il giardino in primavera.
      13. Tu **canti** una bellissima canzone.
      14. Il treno **parte** dalla stazione centrale.
      15. Noi **balliamo** felici durante la festa.

      Soluzioni - Esercizio 5

      Ecco le soluzioni per il testo:

      1. (essere) sono
      2. (vivere) vivo
      3. (essere) sono
      4. (studiare) studio
      5. (cominciare) cominciano
      6. (finire) finiscono
      7. (mangiare) mangio
      8. (tornare) torno
      9. (cenare) ceniamo
      10. (mangiare) mangiamo
      11. (giocare) gioco
      12. (visitare) visitiamo
      13. (andare) vado
      14. (ascoltare) ascolto
      15. (imparare) imparo
      16. (amare) amo
      Soluzioni - Esercizio 6

      Ecco le soluzioni:

      1. Marco gioca a calcio ogni domenica.
      2. Laura cucina una deliziosa torta.
      3. Noi studiamo italiano ogni giorno.
      4. Il sole splende nel cielo.
      5. Sara balla con i suoi amici.
      6. Tu leggi libri interessanti sempre.
      7. Io guardo un film divertente.
      8. Maria va al parco oggi.
      9. Gli uccelli cantano al mattino.
      10. Voi fate sport ogni sera.
      11. La lezione inizia alle 9.
      12. Loro lavorano molto al lavoro.
      13. Mia madre cucina una cena gustosa.
      14. Il treno arriva alla stazione.
      15. Noi viviamo in una casa grande.

      Lezioni di italiano online

      Impara l’italiano con un tutor esperto!

      Studiare da soli può essere difficile e stancante, ma con un tutor personale avrai supporto, chiarimenti immediati e lezioni adattate alle tue esigenze. Supererai gli ostacoli più facilmente, migliorerai la pronuncia e acquisirai sicurezza nella conversazione.

      Prenota oggi stesso la tua lezione di prova!

      Inizia oggi il tuo percorso verso l’apprendimento della lingua italiana.

      11 + 5 =